lunedì 14 maggio 2012


ABILI DI CUORE”: UNA RICERCA SUGLI OMODISABILI

Nel 2007 è stata condotta una ricerca sul rapporto tra omosessualità e disabilità. A capo del progetto , Priscilla Bernardi supportata da Cristina Chiari, Ilaria Galasso, il Centro Bolognese di Terapia della Famiglia e il Centro Documentazione Handicap di Bologna e di Handygay di Roma.
La ricerca, svolta attraverso delle interviste ad un campione di persone omo o bisessuali con disabilità, è facilmente reperibile in rete basta digitare “Abili di cuore” (il titolo assegnato al progetto), in un qualsiasi motore di ricerca. Ho deciso, comunque, per incuriosivi, di estrapolare alcune parti interessanti delle interviste condotte.

Intervistatore: "Nella chat hai chiesto se c’era qualcuno con problemi di disabilità?"
Intervistato 2: "Sì, per sapere se c’era qualcuno come me. Ma non ho mai incontrato
nessuno. Non perché non esistono, ma perché non vogliono dirlo”

Essere omosessuale e diversamente abile

Intervistatore: “Che cosa vuol dire per Lei essere gay e disabile?”
Intervistata 25: “Usualmente quando si pensa ad una persona con handicap si pensa
ad una persona al centro di attenzioni ma che in pratica rimane con infiniti ‘micro’
ostacoli giornalieri. ‘Micro’ perché sono invisibili agli occhi dei più. Non bisogna
pensare solo ai grandi centri urbani, ma anche alle piccole città a volte incuranti del
rispetto per diversi orientamenti sessuali. Stati d’essere per nulla incorporati nella vita
quotidiana e se questi due fattori poi si sommano in un unico individuo, rispettare se
stesso diventa essenziale.”

Intervistatore:“Ti senti più gay o più disabile?”
Intervistato 10: “… per quanto io abbia avuto e continui ad avere dei problemi enormi
per il fatto di essere handicappato, dall’altra parte non avevo nessun tipo di problema, di
senso di colpa, del fatto di essere omosessuale”
Intervistata 22: “Secondo me la prima perché io disabile proprio non mi vedo”

In famiglia

Intervistato 17:“Loro non mi permettevano di avere una mia indipendenza. In questi
anni io ho fatto una vita casa-lavoro, lavoro-casa, non avevo avuto modo di inserirmi
all’esterno, c’era una barriera. […] Forse per 'amore di mamma', non riuscivano a
comprendere perché la vita delle persone non si può ghettizzare solo nella famiglia.
Posso capire tutta la prudenza, ma la vita è fatta di tentativi e tutti portano a qualcosa”
Intervistato 21: “Io penso di essere stato un ragazzo fortunato perché mi sento
apprezzato per quello che sono, ho avuto stimoli, ho scelto, sbagliato, in un ambiente
naturale. Devo solo ringraziarli per avermi spinto ad andare avanti”

Punti di riferimento extra-familiari

Intervistatore: “Chi senti che ti ha appoggiato di più dopo che hai detto di essere gay?”
Intervistato 23:“Internet mi è servito a colmare la mancata presenza di amici al mio
fianco, amici reali dai quali ero circondato prima dell'incidente e che a poco a poco ho
visto fuggire. La disabilità mi è servita anche a questo, a rivalutare il significato della
parola “amico/a” e a riflettere molto a lungo prima di utilizzarla con le persone che
conoscevo. Il risultato è che, ad oggi, posso contare i veri amici sulle dita di una mano. E
sono queste persone a me davvero care che mi hanno aiutato in seguito a far
concretizzare queste amicizie iniziate virtualmente su Internet, accompagnandomi a bere
o mangiare qualcosa con questa gente nuova, o andando nell’unica discoteca gay nel
raggio di un centinaio di chilometri dal paese in cui vivo”
Intervistato 2: "Trovavo della gente ignorante, ma anche della gente brava che ti
aiuta… io sono stato aiutato più dagli amici che dalle istituzioni" - [Intervistatore:
"Quindi i tuoi punti di riferimento sono stati i tuoi zii e gli amici?"] - Intervistato 2: "Sì,
ed io che personalmente voglio reagire”

Mondo omosessuale e mondo disabile

Intervistatore: “Ti sembra che le persone omosessuali discriminino di più o di meno o
uguale agli altri una persona con una disabilità?”
Intervistato 4: “Non tutti i gay sono discriminatori, solo una minoranza, come tra gli
etero del resto. Forse tra i gay è più accentuato il problema visto che si cerca la
perfezione fisica, la bellezza… E il solo fatto che un gay esibisca certe anomalie può
essere un problema per gli altri”

Il coming-out

Intervistatore: “Alla tua famiglia quando l’hai detto?” - Intervistato 1: “A mia
sorella subito, ai miei mai” - Intervistatore: “Ma allora come fanno i tuoi a saperlo?”
- Intervistato 1: “Beh, io ho amici trans che vengono spesso, ho il calendario di Brad
Pitt… Penso sia evidente”
Intervistato 12:“Sono invisibile […] per non complicarmi ulteriormente la vita, perché
il mio obiettivo primario era: quando trovo il compagno di vita, parlo di questa cosa.
Siccome 'non è passato questo treno', non ne ho mai parlato con i miei o con amici, né
intendo farlo per una forma di autotutela, perché poi magari non la digeriscono bene”

- Intervistato 1: “Dapprima l’ho detto ai miei due migliori amici. Sono rimasti stupiti.
Nessuno si è allontanato, anzi”
Intervistato 5: “Mi sono sempre dichiarato, non ho mai nascosto la mia omosessualità
e ancora adesso sono assolutamente dichiarato sul lavoro, dove vivo, non ho nessun
problema e sono accettato benissimo”

Rifiuti

Intervistato 23: “In tutti questi anni di utilizzo della chat non ho mai finto di essere
qualcun altro e ho cercato, sin dall’inizio dei contatti con gente nuova, di far presente il
mio stato fisico. Naturalmente ho dovuto anche accettare le conseguenze di una così
bruciante ed istantanea rivelazione, che nella maggior parte dei casi causava la fuga
immediata dell’interlocutore, e nei restanti casi di temerari chattatori provocava iniziale
imbarazzo e inevitabile curiosità a sfondo sessuale che ho subito imparato a
metabolizzare e a rispondere con naturalezza”

Intervistato 7: “Non si notava la disabilità, perché ero seduto, piacevo di più. Il
problema subentrava quando facevi vedere la tua disabilità, vedevi lo sguardo
smarrito...”

Sessualità e rapporto di coppia

Intervistato 21: “Siamo una coppia 'rara'. Lo dico con presunzione. Per accettare una
relazione con una persona disabile devi essere davvero innamorato, perché alcune cose
sono difficili da digerire. In termini affettivi non c’è nulla da invidiare. C’è una
corrispondenza di amorosi sensi. Dal punto di vista sessuale lì è legato ai limiti fisici, e
pesa a me e non a lui, perché si sente appagato. Non avere la forza di stringerlo forte, di
accarezzarlo è pesante, però se io non riesco ad alzare il mio braccio, lui lo alza per me.
Non penso che la disabilità abbia ostacolato il nostro rapporto di coppia, perché ho
trovato una persona straordinaria, intelligente, un ragazzo che non ama solo il corpo ma
anche l’anima, anche se sa anche apprezzare il mio corpo, sa come toccarlo”
Intervistato 23: “Quello ad avere più preoccupazioni dell’impatto della mia disabilità
nel nostro rapporto di coppia, sono stato proprio io! Avevo paura che le mie limitazioni
fisiche nei rapporti sessuali avrebbero prima o poi inevitabilmente compromesso anche i
sentimenti instauratisi tra di noi. Ma era solo una mia limitazione mentale alimentata
dallo stereotipo di 'coppia omosessuale' che avevo avuto modo di sperimentare, anche se
per un breve periodo, prima del mio incidente. Ovviamente un ruolo determinante in tutto
questo l’ha svolto indubbiamente il mio partner”

Le associazioni

Intervistato 11:“Secondo me comunque singolarmente è indispensabile che i disabili
gay si conoscano tra di loro. È indispensabile che ci sia un qualcosa, un qualcuno che li
metta in contatto tra di loro. E se vogliono poi singolarmente le persone creano un
gruppo, non deve essere calato dall’alto. Non creare un gruppo da riempire, ma creare
una rete che poi diventa un gruppo […] Fondamentale è scambiarsi notizie,
informazioni, parlare a ruota libera”

Ecco la ricerca per intero: www.lelleri.it/report/abilidicuore
Ovviamente fatemi sapere cosa ne pensate!

2 commenti:

  1. Condivido molte cose che sono state scritte in questa intervista, primo fra tutte il fatto che essere sia disabili sia omosessuali non è semplice. Più che le barriere architettoniche sono da abbattere le barriere mentali delle persone "normali" che non si sforzano di capire i disagi che possono provare le persone che hanno dei problemi. Perchè disabile non è solo il ragazzo che sta in carrozzina ma sono tantissime altre persone che vivono in silenzio perchè non sono accettate, perchè non hanno visibilità, perchè non c'è nessuno che presti loro la voce per parlare.

    RispondiElimina
  2. E' proprio l'aspetto psicologico il problema principale, la paura del rifiuto, degli sguardi pieni di compassione...bisogna cercare poco alla volta di aiutarci a superare queste difficoltà.

    RispondiElimina